Situato all’interno del Municipio 1 di Milano, in pieno centro cittadino, il quartiere – conosciuto anche con il nome “Quadrilatero d’oro della moda” – è così chiamato perché è circoscritto da quattro prestigiose vie: Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia. (Da Wikipedia.)
Sarei lieta di essere la tua Personal shopper, consulente per gli acquisti: accompagnarti nello shopping fornendoti consigli su cosa comprare, curando la tua immagine, suggerendoti gli acquisti migliori in fatto di abbigliamento e accessori per realizzare lo stile che meglio rispecchia i tuoi desideri e le tue necessità.

Via Monte Napoleone
Il cuore del quartiere è senza ombra di dubbio via Monte Napoleone. La sua importanza è pari a quella degli Champs Elysees di Parigi o della Fifth Avenue di New York. Nota precedentemente come “Contrada del Monte”, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento comincia a diventare il fulcro delle attività commerciali dei milanesi. Oggi è uno dei maggiori centri degli acquisti del prêt-à-porter. E’ l’unica strada del Quadrilatero della Moda ad essere aperta al traffico delle automobili. Qui potrete trovare gli showroom di Alberta Ferretti, Armani, Bottega Veneta, Valentino, Salvatore Ferragamo o dei Fratelli Rossetti, ma anche i negozi, tra gli altri, di Cartier, Bulgari, Damiani, Audemars Piguet e Swatch. Da segnalare anche la presenza di una boutique del cristallo, le Vetrerie di Empoli.
Via Alessandro Manzoni
Adiacente a via Monte Napoleone, via Manzoni era considerata la strada più sfarzosa della città già nell’Ottocento. La via percorre l’antico tracciato che portava alla Porta Nuova di età romana e giunge fino a piazza della Scala. Qui hanno sede le boutique, tra gli altri, di Elisabetta Franchi, Martinelli, Emporio Armani, Gallo e Bottega del Cashmere. E ancora, negozi di artigianato, come Arando Arte o Bolaffi, di pelletteria, come Coccinelle, e di arredamento per la casa, come Artemide ed Emporio San Firenze.
Via della Spiga
A differenza di via Monte Napoleone, di cui è una parallela, via della Spiga è interamente pedonale, quindi chiusa al traffico e pavimentata in pavè. Qui ci sono moltissimi showroom di stilisti stranieri. Alcuni nomi? Ci sono Fay, Tiffany & Co., Krizia, Gianfranco Ferrè, Miss Blumarine, Tod’s, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Piquadro, Kurt Geiger London ed Ermenegildo Zegna. Si tratta, dunque, di brand di alta moda, non accessibili a chiunque, per cui molti non potranno far altro che fare una passeggiata per curiosare tra le vetrine lussuose.
Corso Venezia
Corso Venezia è la parte conclusiva del quadrilatero, che si ricongiunge a via Monte Napoleone. Fa parte del Quadrilatero della Moda solo una parte di questa lunga strada, che collega piazza San Babila a Porta Venezia. Qui, oltre ad eleganti negozi di abbigliamento e gioiellerie, ci sono anche ristoranti esclusivi dove non è raro incontrare celebrità italiane o straniere. Troviamo Braccialini, Nero Giardini, Prada, ancora Dolce & Gabbana, Vivienne Westwood, Pirelli e Pinko.
continua su: https://www.fanpage.it/milano/quadrilatero-della-moda-di-milano-mappa-negozi-e-curiosita/
https://www.fanpage.it/